BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Eccoci qui con una nuova uscita per questa settimana. Siete pronti a scoprire tutti i nuovi arrivi per i nostri amati editori? Ecco che ve ne parlo subito, come sempre suddiviso per editore. A voi:
SALANI
Titolo: La casa del Carrubo
Autore: Barbara BELLOMO
Pagine: 336
Prezzo 16,90 €
Data di uscita: 26 maggio 2022
Trama: Fino a quando la guerra non arriva a bussare alla tua porta, sembra sempre meno cattiva di quello che ti aspetti. O almeno è ciò che pensa Vittorio Floridia, professore di latino e greco a Catania all’indomani dell’ennesimo bombardamento che ha distrutto la sua casa e infranto ogni speranza di tornare a una vita normale. Come potrà ora salvare la famiglia dai morsi della paura e della fame? Forse accettando l’invito di Luigi Villalba, un vecchio amico, a trasferirsi nella sua tenuta di campagna, la casa del carrubo. La chiamano così per via del maestoso albero che da sempre protegge i suoi abitanti e che ora dovrà vegliare su due intere famiglie. Da Luca, coraggioso e incosciente, ad Agata, custode di un segreto inconfessabile; da Luigi, che quel segreto lo conosce bene, a Nunzia, convinta che le bombe non possano nulla contro l’amore. Due famiglie che all’ombra del grande carrubo impareranno a conoscersi e, nel dolore reciproco, a riconoscersi, senza sapere che un’ombra ancora più ampia, minacciosa e ineluttabile, è in agguato. È quella della Storia dei grandi, di Churchill, di Roosevelt e del generale Eisenhower, che in gran segreto progettano uno sbarco alleato sull’isola per farsi strada nel cuore dell’Europa nazista. In una Sicilia infuocata e sofferente, Barbara Bellomo traccia i destini dei Floridia e dei Villalba, dando vita a un grande romanzo corale che unisce i sentimenti e il coraggio dei singoli agli intrighi e le strategie di chi, con un solo ordine, può cambiare la vita di tutti.
PONTE DELLE GRAZIE
Autore: Maria Oruña
Titolo: Quel che la marea nasconde – Un’indagine di Valentina Redondo
Pagine: 144
Prezzo: euro 18,00
Trama: Judith Pombo, facoltosa imprenditrice e presidente del più esclusivo tennis club di Santander, viene ritrovata morta nella cabina della goletta di proprietà del circolo, quando a bordo sta per svolgersi una cena di gala. È stata pugnalata al cuore, ma la cabina era chiusa dall’interno, non c’era nessuno oltre al cadavere e dell’arma del delitto non v’è traccia… Così alla tenente della Guardia Civil Valentina Redondo tocca affrontare il caso più complicato della sua carriera proprio mentre cerca di ricuperare un equilibrio e un senso nella vita privata, segnata da un recente dramma. Lei e la sua variegata squadra si immergeranno nei più torbidi segreti dell’alta società, imparando a conoscere la vittima, donna potente e prepotente, e gli invitati presenti a bordo nella sera fatale: ognuno di loro potrebbe credere, a torto o a ragione, di avere qualcosa da guadagnare dalla morte di Judith. María Oruña rende esplicitamente omaggio ai classici gialli della «camera chiusa» in un romanzo moderno e originale. Con grande maestria, costruisce personaggi credibili e capaci di evolversi − fra cui spiccano le due figure della protagonista e della vittima, diversissime ma entrambe forti, indipendenti, ossessionate dal controllo − e un intreccio appassionante che, senza lasciare un attimo di tregua, pone sfide continue alle capacità deduttive del lettore.
CAMELOZAMPA
copertina cartonata: cm 20 x 24
ISBN 9791280014344
Prezzo: euro 16
Stampato su carta ecologica FSC
Trama: Una magica passeggiata in una sera estiva: per tutti è ora di dormire, dai bambini nelle case a tutti gli animali, nei boschi e nei prati. Una canzone tenera e dolce per fare la nanna, un viaggio incantato al calar della sera, attraverso fiabesche e immaginifiche illustrazioni. Dalla più amata autrice per bambini di sempre, una canzone che per i bambini svedesi è un classico universalmente noto, che prende vita grazie alle straordinarie illustrazioni di Marit Törnqvist, tra i più grandi illustratori contemporanei per bambini, mai pubblicata prima in Italia. Alla ska sova, questo il titolo originale, è una ninna nanna, composta originariamente da Astrid Lindgren per il film I bambini di Bullerby. Tutti i bambini svedesi (e chiunque sia cresciuto in Svezia dagli anni Ottanta in poi) conoscono questa canzoncina, la cui musica è stata composta da Georg Riedel. Nel 2019 Rabén & Sjögren, la casa editrice svedese che pubblica Astrid Lindgren, ne ha fatto un picture book, illustrato da Marit Törnqvist, artista che da oltre trent’anni ha legato il suo nome a quello della grande scrittrice. Nell’edizione di Camelozampa è incluso un QR-Code per ascoltare la canzone in versione italiana. Con la musica originale di Georg Riedel, eseguita da Bastian Pusch e la voce di Aida Talliente, i bambini potranno addormentarsi ascoltando le parole di Astrid Lindgren, nella traduzione poetica curata da Chiara Carminati.
NEWTON COMPTON
Titolo: Il giallo del nano della stazione
Autore: Massimo Lugli
ISBN: 9788822764348
Collana: Nuova Narrativa Newton n. 1252
Pagine: 288
Prezzo: € 9,90
Trama: Roma, 1990. Il cadavere carbonizzato di un bambino viene ritrovato in una discarica. Marco Corvino,
cronista di nera di «Repubblica», comincia a seguire il caso, che ben presto si rivela più intricato di quanto sembri. A un certo punto, anche l’età della vittima viene messa in dubbio: e se non fosse affatto un bambino? 1986. Tutti conoscono Daniele Mastrostefano, detto Lele. Un metro e trenta di statura, ricco proprietario di un laboratorio di tassidermia e sedicente produttore cinematografico, bazzica spesso i dintorni della stazione Termini, ritrovo di spaccio e prostituzione. Un uomo volubile e senza legami, almeno finché non incontra il giovane Alessio, suo aspirante assistente. Tra i due si crea un torbido rapporto fatto di sesso e droga, una relazione che assume via via contorni sempre più oscuri… Ispirandosi alla vera storia di Domenico Semeraro, Massimo Lugli costruisce un giallo crudo e realistico che si muove costantemente tra passato e presente, avvolgendo il lettore nelle spire di una storia dalle tinte forti e sconvolgenti.
Titolo: L’orfana del ghetto
Autore: Amira Keidar
ISBN: 9788822763716
Collana: I volti della storia n. 681
Pagine: 288
Prezzo: € 12,00
Trama: Nel 1941, nel pieno della seconda guerra mondiale, una bambina viene alla luce in un ghetto in Polonia. I genitori, Jacob e Zippa, sono disposti a tutto pur di tenere al sicuro la piccola Rachel, o “Lalechka”, come la chiamano affettuosamente. Un anno dopo, i nazisti cominciano a deportare la popolazione del ghetto. Jacob e Zippa, per salvare la figlia, decidono quindi di separarsene: una notte attraversano senza esser visti i confini del ghetto e affidano la piccola a Irena e Sophia, due amiche polacche di Zippa, prima di rientrare per restare vicini ai propri genitori. Da quel momento Irena e Sophia dovranno proteggere Lalechka dagli orrori della guerra, fingendo che sia parte della loro famiglia e rischiando la loro stessa vita. Una toccante storia di coraggio e amore, basata sui veri diari della madre della piccola, su interviste e su documenti d’epoca.
FAZI EDITORE
Autore: Margaret Kennedy
Titolo: La ninfa costante
Collana: Le strade
Pagine: 358
Prezzo cartaceo: € 18,50
Prezzo eBook: € 9.99
Data pubblicazione: 19-05-2022
Trama: Il compositore Albert Sanger vive in un cottage sulle Alpi austriache con la sua numerosa famiglia: il cosiddetto Circo Sanger, composto da lui, sua moglie – la terza – e sette figli, tra i quali spicca la scaltra quattordicenne Teresa, da sempre innamorata di uno degli amici del padre, Lewis Dodd. Presso l’allegra compagine trovano regolare ospitalità artisti e musicisti provenienti da tutta Europa, in una festa continua. Quando la morte di Sanger interrompe bruscamente l’idillio alpino, la famiglia della sua seconda moglie decide di intervenire in favore della prole rimasta orfana. Fa così il suo ingresso sulla scena la cugina Florence Churchill, per la quale l’incontro con Dodd è fatale: i due si innamorano all’istante, decidono di sposarsi e di tornare in Inghilterra portando con loro i piccoli Sanger. Ma alla prova del rientro nella civiltà, la loro intesa si incrina molto velocemente: l’impatto con la società inglese e il suo conformismo per lui è troppo. L’impossibilità di una conciliazione tra ordine e sregolatezza appare tanto evidente quanto allettante è l’idea di una fuga…
DEAGOSTINI
Titolo: Se son rose appassiranno
Autore: Sofia Biagini
Pagine: 140
Data di uscita: 31 maggio 2022
Trama: Ti ripetono che la felicità è a portata di mano, ma l’unica cosa che vedi davvero a portata di mano è una bottiglia del tuo rosso preferito. Che devi impegnarti a far sbocciare la versione migliore di te, ma tu sapresti far morire di stenti anche una pianta finta. Che ogni ostacolo è un’opportunità per saltare ancora più in alto, ma tu sai solo saltare in lungo… sul divano. L’abbondanza di messaggi motivazionali da cui siamo perseguitati, ormai, spesso ha l’effetto contrario: tutta questa positività forzata ci fa sentire inadeguati, perdenti, demotivati. Ma Sofia Biagini, in arte Disegni Cinici, viene in nostro soccorso con le sue vignette “demotivazionali”, che sdrammatizzano con efficacia fulminante i classici temi del self-help: autostima e dignità (queste sconosciute), l’irresistibile tendenza a rimandare sempre a domani, l’ansia, la gestione delle sfide (o sfighe?) quotidiane. Perché non solo è giusto, ma sacrosanto poter procrastinare senza essere divorati dal senso di colpa, prendere decisioni fregandosene di cosa dirà la gente, ricadere in un errore già commesso senza farne una tragedia. Con brevi racconti, illustrazioni inedite e test per mettere alla prova il nostro livello di cinismo, Sofia Biagini ci mette fra le mani un libro divertentissimo che, finalmente, non vuole spronarci a fare meglio, ma ci descrive per come siamo davvero. E ci mostra che, tutto sommato, andiamo bene anche così.
BLUEBERRY EDIZIONI
Titolo: Per sempre in un abbraccio
Autrice: Chiara Lenzi
Genere: Romance Contemporaneo
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 20 Maggio 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 271 circa
Trama: Penelope Sartori è una ragazza semplice, appassionata di numeri, dell’ordine e della precisione. Sogna di lasciare il suo piccolo paese in campagna per trasferirsi a Milano e studiare Economia e Finanza all’università. Ha un sacco di progetti per quando sarà nella grande città ma la notizia della malattia della madre spazza via ogni desiderio, che diventa nullo davanti al dolore della perdita. Gli anni dell’università passano anonimi e solo l’opportunità di uno stage presso la JB Finance le permette, finalmente, di stabilirsi definitivamente a Milano. Sembra che tutto stia andando per il meglio, anche se la vita in città non è come immaginava. In un tranquillo pomeriggio di lavoro,
però, arriva un’offerta irrinunciabile da parte del direttore del personale: diventare l’assistente di
Arthur Blake, figlio del presidente della società. Penelope, piena d’entusiasmo, accetta di buon
grado ma le cose non vanno come sperato. Arthur è burbero, indifferente e piuttosto riservato, e
nonostante il suo innegabile fascino, la ragazza è insoddisfatta, relegata a fare da soprammobile in
ufficio. I rapporti tra i due oscillano tra l’essere tesi, all’essere quasi inesistenti. Eppure quando
Penelope lo scruta di nascosto sembra scorgere una tristezza simile alla sua. Possibile, allora, che
l’atteggiamento di Arthur sia solo di facciata? A volte basta un attimo, un unico momento
condiviso per riconoscersi e ritrovare un po’ se stessi. E forse, sarà proprio dentro a un abbraccio
che Arthur e Penelope scopriranno di essere più simili di quanto pensano?
Titolo: Il gusto agrodolce dell’Amore
Autrice: Maria Grazia Nieli
Genere: Romance Contemporaneo
Tipologia: Autoconclusivo
Uscita: 27 Maggio 2022
Prezzo: promo a 0,99 poi 2,69 euro
Pagine: 271 circa
Trama: Lucia è una ragazza ribelle, passionale, adora leggere, che tenta di sfuggire alle convenzioni sociali della Sicilia post-bellica. Essere donna e, soprattutto, l’unica figlia femmina, rappresenta un’ottima merce di scambio per risollevare le sorti di una famiglia in disgrazia. Lunghi capelli scuri, occhi neri e un fisico invidiabile, è da sempre innamorata di Totò, un orfano pescatore, bello e impossibile dalla folta chioma riccia, pelle dorata, occhi profondi e un fisico allenato dal duro lavoro. Il loro amore, però, è contrastato dal volere del padre-padrone di lei, Alfio, che l’ha promessa in sposa al figlio dell’uomo più potente del paese, Toni. Quest’ultimo, rappresenta tutto ciò che lei odia di più: spietato, omofobo, avvezzo alla violenza ma benestante grazie ai traffici illeciti. Il destino di Lucia sembra, dunque, irrimediabilmente segnato ma un potente terremoto cambierà le carte in tavola. Possibile che dalle macerie possa finalmente sbocciare il vero amore? Un’altra estate sta per volgere al termine a Roccammare, ma mentre quelle precedenti avevano lasciato in bocca il sapore agro del limone, quella che sta per finire porterà con sé il dolce sapore dell’arancia?
EINAUDI
Autore: ANILDA IBRAHIMI
Titolo: Volevo essere Madame Bovary
Prezzo: Euro 17
Pagine: 223
In libreria il 24 maggio
Trama: Hera è nata in un Paese del socialismo reale dove la donna lavora almeno quanto l’uomo e la bellezza è una colpa, soprattutto per una ragazza ambiziosa come lei. Da piccola divorava i romanzi di Tolstoj e Balzac, in cui le eroine sono tutte fedifraghe e di solito fanno una brutta fine, ma anche tanti libri di propaganda secondo cui l’ideale femminile è sposarsi e lavorare in campagna. Hera è cresciuta cosí, in bilico tra il desiderio di diventare qualcuno e la consapevolezza di dover rigare dritto, tra la voglia di vestirsi alla moda sfidando le censure del regime e i rimproveri di nonna Asmà. Poi, un giorno, è partita per Roma. In Italia all’inizio ha sofferto, si è sentita smarrita. Insieme a Stefano però ha trovato il suo centro: è diventata un’artista, ha dei figli che ama, non ha piú avuto paura di sembrare troppo. E allora cosa ci fa a Tirana con Skerd, uno con cui non ha nulla da condividere se non il corpo? E perché insieme a lui sente pulsare cosí forte l’eco della lingua madre? Hera non è piú quella ragazzina che cercava il grande amore nel dramma e negli uomini autoritari, ma ogni cosa intorno a lei sembra volerla ricacciare di nuovo nel passato da cui è fuggita. Con la sua voce essenziale e un umorismo piú tagliente che mai, Anilda Ibrahimi ha scritto un romanzo sulle insidie dell’appartenenza e della memoria, sui modelli femminili da incarnare e ribaltare, sull’importanza di rimanere fedeli a ciò che siamo diventati quando il tempo insiste per riportarci indietro.
Cosa ne penate? Quale di queste letture potrebbe piacervi? Fatemi sapere, io ovviamente come sempre vi aspetto.
A presto,
Sara ©
alcuni testi interessanti. Buon pomeriggio
"Mi piace""Mi piace"