BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

Data di uscita: 14 febbraio 2019
Link d’acquisto: https://amzn.to/2Bwax2T
Trama: Il debutto in Italia di Álvaro Ortiz è una storia sorprendente: Malmö Rodríguez è un ragazzo senza arte né parte che vive con i genitori. Un giorno lo zio muore, solo, in casa propria, e Malmö prende con sé i gatti del parente. Il fatto che poi decida di venderli a un collezionista di memorabilia legate a morti violente o misteriose è l’inizio di una storia che lo stesso Malmö, aspirante scrittore, non avrebbe mai saputo immaginare o prevedere. Un libro ironicamente in bilico tra quotidianità e assurdo, con colpi di scena sorprendenti e uno stile narrativo davvero unico in Europa, che ha fatto di Ortiz uno dei massimi esponenti del fumetto spagnolo moderno.
RECENSIONE
La storia ha inizio a casa di Malmö Rodríguez, dove viene a sapere di una notizia spiacevole tramite sua madre. Lo zio è stato ritrovato morto in casa e Malmö si ritrova a volerli prendere in custodia per poi rivenderli al miglior offerente, in questo caso un anziano signore di Memorabilia che colleziona oggetti, cose o in questo caso animali legati a morti violente, macabre e sconvolgenti atrocità che sono accadute. Quello che Malmö sa è che quei gatti, dopo la morte misteriosa dello zio hanno compiuto un vero e proprio gioco al massacro, una reazione davvero inaspettata per due gatti apparentemente innocui.
Cosa scoprirà Malmö quando deciderà di stare ad ascoltare il bizzarro collezionista che tutti in città non sopportano? Cosa succederà quando decide finalmente di scrivere la storia che pensa possa fare il caso suo? O quando si intrattiene sempre più di frequente di una strana tipa che gestisce il motel del posto?
La trama è molto semplice e breve, ci riporta ciò che troveremo in questo volume ma ci nasconde i dettagli salienti che riusciremo a scoprire soltanto leggendo il volume. Una trama leggera e sorprendente che ci dona un assaggio di ciò che sarà.
La copertina rappresenta una scena molto importante per il volume e il vero motivo per cui Malmö rivende i due gatti ad un collezionista. La copertina la trovo interessante e ben fatta, ricorda un volume vecchio, che tratta una storia antica e misteriosa, come gli omicidi e il collezionismo che porta. Il titolo è interessante e non è stato neanche tradotto, riportando l’originale spagnolo. Già il “Murder”, che in inglese ha il suo significato dovrebbe farvi pensare, anche se ciò che è stato aggiunto dopo sembra quasi da favoletta. Sarà tutto tranne che una favola. Una lettura dai risvolti scabrosi.
L’epoca è ambientato ai nostri giorni anche se non è assolutamente definito con precisione. L’ambientazione è memorabilia, il luogo in cui Malmö incontra il collezionista a cui sta vendendo i suoi gatti.
I personaggi di questa storia sono ben descritti e costruiti finemente, in modo da far risultare questa storia ancor più particolare di quello che sembra già essere in partenza. In più c’è la donna del Motel e l’uomo che colleziona strani oggetti collegati ad omicidi che fanno parte di questa storia e rendono tutto molto più misterioso, particolare e macabro. La donna sembra essere molto legata all’aspetto sessuale ma infine si rivela differente da ciò che sembra, così come per quanto riguarda il collezionista, che si affeziona a Malmö e cerca di trasmettergli tutto ciò che conosce.
Malmö è un aspirante scrittore che prima o poi spera di sfondare scrivendo di coccodrilli e storie strane che nessuno sembra comprendere. Vive con i genitori, si diverte con il sesso e con quello che capita a tiro e crede sia divertente andare via dal suo paese ed allontanarsi un po’, anche solo per vendere i gatti di suo zio – di cui non sembra troppo dispiaciuto.
Il perno centrale di questa storia sono i gatti e il mistero che li avvolge oltre a Malmo che incuriosito dal bizzarro collezionista decide di fermarsi e di vivere la sua vita alla giornata, riscoprendo il senso della sua esistenza, della morte di suo zio, e il poter finalmente realizzare il suo sogno scrivendo una storia – finalmente – con un senso.
La grafica utilizzata è molto minimale, dai colori pastello con un tratto leggero, semplice e diretto. Nonostante infatti non sia così semplice e non tratti temi felici ne facili, la storia scorre veloce e ci mostra un lato inquietante che non tutti conoscono mostrandoci, il collezionismo macabro di chi si affascina per omicidi, morti premature, omicidi misteriosi e via discorrendo.
Lo stile, a tratti crudo, volgare ed esplicito, nonostante i disegni ammortizzino molto il contesto, ci mostra un thriller molto forte. Infatti, oltre ad esserci delle vere e proprie scene crude o che ci mostrano morti ed omicidi e barbarie, c’è anche del sesso e un mistero che avvolge persino Memoriabilia. Però, nonostante vengano trattati questi temi i disegni sono leggeri, molto cartoonizzati, quasi semplicistici che rendono la storia molto più leggera di quanto sembri.
Il protagonista sicuramente non è dei migliori e, a parte la sua curiosità che diventa un vero monito di movimento per lui, resta un personaggio molto passivo, che si lascia trascinare dagli eventi e che non sa prendere una vera e propria decisione portandola a termine. Essendo sempre stato abituato a vivere con i suoi genitori, vive la vita come gli capita e non sembra avere un vero obiettivo fino a che non decide di dare una svolta alla sua vita e di crescere, finalmente.
Una graphic novel curiosa, misteriosa ed enigmatica, che attraverso gli occhi di Malmö ci mostrerà l’assurdità che si mescola alla vita di tutti i giorni regalandoci una storia particolare, sicuramente da scoprire. Una storia per veri audaci.
Álvaro Ortiz ci porta una storia che unisce l’assurdo alla realtà con gl occhi di un personaggio che non sa sorprendersi molto e che vive la sua vita in maniera molto semplicistica. Una storia sicuramente originale ma che deve piacere sicuramente non adatta a tutti.
Il mio voto per questo libro: 3 balene e mezzo.
Libro acquistato
Vuoi acquistare Murderabilia e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Murderabilia o dal generico Link Amazon: Amazon.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò
Cosa ne dite? Pensate possa piacervi? Fatemi sapere, io vi aspetto come sempre!
A presto,
Francesco ©