BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Eccomi qui bei lettori, di nuovo qui con una recensione per voi. Stavolta vi porto una nuova graphic novel che ho acquistato e di cui sono davvero felice. Una storia che ho acquistato e tutto mi aspettavo tranne questo. Leggete la recensione e capirete di cosa sto parlando:
Autore: A.J. Dungo
Titolo: A ondate
Editore: Bao Publishing
Genere: Bio-Graphic Novel
Pagine: 376
Uscita: 02 Luglio 2020
Prezzo: € 21,00
Link d’acquisto: https://amzn.to/33akAWx
Trama: “A ondate” è il libro a fumetti di debutto di AJ Dungo. Racconto autobiografico sul suo grande amore perduto per una malattia che lei gli ha confessato di avere fin da quando si sono conosciuti, e che hanno entrambi sempre saputo le sarebbe costata la vita, è un libro in cui le fortissime emozioni vissute in prima persona dall’autore si mescolano alla storia della disciplina del surf.
RECENSIONE
La storia ha inizio nella Primavera del 1800 in Polinesia, in cui ci viene raccontato del popolo che amava il mare e il surf, quasi un rito, un’esperienza spirituale. Nonostante questo, oggi per Kristen, il surf è importante quasi quanto respirare e, a raccontarcelo, è il suo fidanzato. Un romanzo autobiografico, in cui A.J. Dungo mette a nudo se stesso raccontando il suo amore per il Kristen e per il surf, come entrambi si sono conosciuti e come tutto questo unisca amore, mare e ricordi.
Come si sono conosciuti? Com’è nata la passione per il surf e perchè li fa stare così bene? E il surf, come è nato e come si è evoluto negli anni? Cosa ci insegnerà l’autore con questa meravigliosa opera?
La trama è semplice e autentica. Racconta brevemente una presentazione del volume in cui scoprirete questo e molto di più leggendolo e scoprendo cosa andrete a leggere. Una storia che assolutamente mi sento di consigliare.
La copertina, vista così, può sembrare incomprensibile al lettore che cerca di carpire qualcosa della storia da essa. Vi assicuro, non avendo letto trama, ne nulla riguardante il volume che ho acquistato tramite l’offerta della casa editrice in digitale, posso dirvi di volerlo assolutamente – prima o poi – in cartaceo. Non si comprende a pieno ciò che la copertina voglia trasmettere con questo volume e si pensa ci si riferisca a qualcosa sul mare, sulle onde, come anche il titolo stesso ci riferisce. Nonostante questo, tutte le versioni di questo volume sono state realizzate mantenendo la copertina originale, quindi la versione italiana è la stessa delle copertine utilizzate all’estero e in originale. Anche il titolo è una semplice traduzione letterale. Un piccolo gioiellino, posso assicurarvelo.
L’ambientazione della storia si muove su più anni e su più epoche, mostrandoci sia la storia attuale che c’è stata fra l’autore e Kristen e di Duke Kahanamoku, di Tom e della nascita del surf come sport.
I personaggi di questa storia sono diversi, a partire da Duke Kahanamoku, nuotatore, surfista e attore statunitense che ci mostra la nascita del surf e di come Tom, suo successore sia riuscito a trovare una direzione nella sua vita. Altri personaggi, ovviamente principali e conduttori di questa storia fatta di mare, amore e surf sono Kristen, suo fratello Jeff e il nostro autore che ci mostra la passione e l’amore per Kristen, per se stesso e per il surf, trasmesso dalla stessa giovane che amava.
Kristen è una vera e propria forza della natura. Non c’è modo di non sentirla come un’amica all’interno della lettura e si percepisce l’amore per lei, l’orgoglio per la sua forza e il suo animo potente e coraggioso e l’amore per il surf. Non c’è modo di sfuggire a questo. Kristen è raccontata con occhi che sanno guardare nel profondo e che hanno amato profondamente ogni singolo istante della sua vita, sapendola descrivere meglio – credo – di chiunque altro. Penso persino che per l’autore sia diventato quasi necessario dover far “sentire” questa storia a tutti, trasmettere l’amore per Kristen e per il surf. Un personaggio che in punta di piedi si muove tra le onde di questo volume e ci mostra la protagonista in diversi anni della sua vita, da come i due si sono innamorati alla malattia, alla consapevolezza che tutto stava per giungere alla fine. Un personaggio chiave importante per far muovere questa storia.
Il perno centrale di questa storia è il surf. Il surf come nascita per le popolazioni polinesiane; e importante e decisiva e anche nella vita di Kristen e dello stesso autore, fino agli ultimi istanti di vita dell’amore più grande che l’autore abbia mai incontrato e che (probabilmente) incontrerà nella sua vita.
Lo stile e la grafica sono evocativi ed emozionanti. I colori sul salmone-rosato vengono utilizzati per i racconti del passato, sulle storie del surf e su ciò che lo ha portato fino ad oggi, al campione del surf. Mentre per quanto riguarda il blu e l’azzurro vengono utilizzati per mostrare ciò che porta avanti questa storia, il vero motivo per cui è stata scritta: Kristen, la sua vita e l’amore per il surf, per suo fratello e per l’autore di questo volume.
L’autore ci mostra un pezzo della sua vita in maniera leggera e delicata nonostante sia stata triste; una storia tenera come quando il mare è calmo e si respira un’odore del tutto diverso dal solito.
Una storia totalmente inaspettata e, che, se si compra senza neanche leggere la trama ci regala delle vere e proprie emozioni pagina dopo pagina. La scena che più è rimasta nel mio cuore è quella che vedete qui sotto, e posso dirvi che oltre a raccontare fatti realmente accaduti e personaggi che per il surf sono stati preponderanti, la storia che commuove ed emoziona è quella di Kristen. Quest’ultima, con l’amore per le persone a cui teneva di più e per il surf riesce a far sciogliere il cuore del lettore, mettendosi a nudo, mostrando le fragilità e la stessa cosa che la corrode.
Il tratto leggero dei disegni e dei personaggi riempie e finisce di comporre un puzzle vincente già in partenza. Riuscirete a sentirvi sulle onde, a farvi trascinare nella brezza dolce del mare, in una storia che saprà conquistare tutti i lettori. Meravigliosa.
Quest’autobiografico volume regala delle emozioni inspiegabili che sapranno emozionare ogni tipo di lettore. Non riuscirete a staccare gli occhi dagli ipnotici disegni dell’autore che, a suon di onde, ci mostra la bellezza delle piccole cose e quanto quelle poche cose possano fare tanto. Una lettura che porterò nel cuore.
A.J. Dungo disegna una storia tenera e commovente che tutti dovrebbero leggere. Una lettura che si muove cullandoci così come viene raccontato, A ondate. Emozionante, da leggere assolutamente.
Il mio voto per questo libro: 5 balene.
Libro acquistato
Vuoi acquistare A ondate e sostenere il Blog? Acquista da Qui: A ondate o dal generico Link Amazon: Amazon.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò
Cosa ne dite? Pensate che possa piacervi e fare il caso vostro? Fatemi sapere, mi raccomando! Io vi aspetto come sempre!
A presto,
Sara ©
427 nel 2020 o da quando hai cominciato?
Sereno pomeriggio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Noooo, da quando ho cominciato! Altrimenti sarebbe follia. Nel 2020 siamo all’incirca ad una 70 di volumi letti xD Buon pomeriggio a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
comunque un bel bottino
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già
"Mi piace"Piace a 1 persona
buone vacanze
"Mi piace"Piace a 1 persona