BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Oggi sono qui per portarvi un libro che è già uscito diverso tempo fa in Italia ma che, in vista dell’uscita del film su Netflix nei prossimi giorni, abbiamo deciso di portarvi queste belle tappe che vi presentano sia l’una che l’altra cosa. Ringrazio infinitamente la DeAgostini e le ragazze che hanno partecipato. A voi:
Titolo: Raccontami di un giorno perfetto
Autore:Jennifer Niven
Target: 14+
Pagine: 384
Trama: È una gelida mattina di gennaio quella in cui Theodore Finch decide di salire sulla torre campanaria della scuola per capire come ci si sente a guardare di sotto. L’ultima cosa che si aspetta però è di trovare qualcun altro lassù, in bilico sul cornicione a sei piani di altezza. Men che meno Violet Markey, una delle ragazze più popolari del liceo. Eppure Finch e Violet si somigliano più di quanto possano immaginare. Sono due anime fragili: lui lotta da anni con la depressione, lei ha visto morire la sorella in un terribile incidente d’auto. È in quel preciso istante che i due ragazzi provano per la prima volta la vertigine che li legherà nei mesi successivi. I giorni, le settimane in cui un progetto scolastico li porterà alla scoperta dei luoghi più bizzarri e sconosciuti del loro Paese e l’amicizia si trasformerà in un amore travolgente, una drammatica corsa contro il tempo. E alla fine di questa corsa, a rimanere indelebile nella memoria sarà l’incanto di una storia d’amore tra due ragazzi che stanno per diventare adulti. Quel genere di incanto che solo le giornate perfette sono capaci di regalare.
La mia tappa? Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
Cinque motivi per leggere il libro e cinque cose che non devono mancare nel film.
1. Siete sentimentali ed amate storie con tematiche profonde e attuali? Questa storia, allora, fa per voi. No vi basta come motivo? Passiamo quindi al prossimo.
2. Credo sia importante sottolineare che la tematica del libro è davvero importante e per questo consiglio sicuramente la lettura. Il tema del suicidio come tutte le problematiche che sussistono per entrambi i personaggi è il perno centrale di questo volume e mi piace come è stata trattata, nonostante tutto.
3. I personaggi. Fra i due a colpire di più è sicuramente Theodore rispetto a Violet. Theodore è esuberante, creativo, ricco di energia nonostante tutti i pensieri e nonostante venga bullizzato e soprannominato lo Schizzato. Violet è quella che risulta più chiusa ma posso assicurarvi che mano a mano che si procede nella lettura, ci si affeziona ad entrambi.
4. Per chi ha letto anche l’altro volume dell’autrice L’universo nei tuoi occhi, ritroverà sicuramente la tipologia di scrittura e di struttura del volume, come anche il tipo di personaggi. Sicuramente un volume molto alla Niven. Quindi se amate l’autrice sicuramente questo libro merita la lettura.
5. La storia d’amore e la semplicità e la spontaneità con cui tutto nasce e cresce.
Cinque cose che sicuramente mi aspetto di trovare anche nel film? Immagino già che con molta probabilità il libro finirà per essere sicuramente migliore del film anche se potrebbe esserci un’eccezione, chissà, staremo a vedere.
- Spero davvero non manchi la leggerezza che è presente nel film nonostante le tematiche importanti. Infatti la storia si mantiene semplice e e di lettura piacevole. Questo è sicuramente il punto numero uno.
- Non devono assolutamente mancare Theodore e Violet così come vengono presentati nel libro. (Effettivamente se si prendono i tratti fisiologici, già possiamo carpire che Theodore non è esattamente come viene trattato nel libro). Spero non vengano modificati nei loro caratteri e nei modi di fare. Niente di più niente di meno.
- La presentazione iniziale e il contesto in cui i due personaggi si conoscono. Non so perchè ma tante volte anche il piccolo dettaglio in queste cose nel film, cambia molto a mio parere. Essendo un punto piuttosto cruciale l’inizio di questa storia spero che venga assolutamente mantenuto.
- Non deve mancare la storia senza troppo stravolgimenti. Dal trailer ho notato qualcosa di leggermente diverso e spero di ritrovare almeno la maggior parte della storia senza che ci siano fatte troppe modifiche sopra.
- Non può mancare l’emozione che anche il libro ci ha lasciato. Ripeto, sicuramente il libro sarà meglio del film ma le emozioni sono importanti quindi spero che vengano rispettate e ben strutturate.
Mi raccomando, seguite anche le altre tappe. Eccole:
Che cosa ve ne pare? Siete curiosi di leggere questo libro e di ritrovare la storia anche nel film? Aspetto opinioni!
A presto,
Sara ©
Quando lo lessi, nonostante il dolore, me ne innamorai. Una storia bellissima, di quelle che ti scavano dentro. Gli attori che hanno scelto per il film, almeno esteticamente, non mi ricordano affatto i protagonisti ma… mai dire mai! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La storia nel complesso bella, il film non mi ha convinto molto, sarò sincera.
"Mi piace""Mi piace"
Dal trailer il film sembra ben fatto. Vediamo domani! 🤞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ho visto ieri sera ed è un meeh O.o
"Mi piace""Mi piace"
Sì? A me è piaciuto! Farai la recensione? Sono curiosa!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sicuramente. Ma prima il libro. 😊
"Mi piace""Mi piace"