BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!
Oggi per voi ho in serbo una tappa interessante per questo BlogTour. Ringrazio infinitamente la Garzanti per averci permesso la lettura e le ragazze che vi condurranno alla scoperta di questo libro. Ecco qui che ve ne parlo:

IL GIARDINO E I SUOI SEGRETI
Ci sono alberi che sono in continuo mantenimento ed Harry, il custode del giardino tiene tutto sotto controllo sul suo quaderno per fare in modo che tutto sia in ordine. Ma Harry non fa solo questo. Oltre a prendersi cura di Milly quando va a fargli visita, ad Harry piace osservare cosa accade nel parco.
Conosce bene chi viene ogni giorno, come Jonah, un giovane artista rimasto vedovo troppo giovane. Audrey, sua moglie era davvero dolce ed Harry siede quando nessuno è nei paraggi sulla panchina che è stata installata nel parco in sua memoria. Poi c’è Chloe che passa il suo tempo a disegnare o a fare splendidi origami che a volte lascia per il parco quasi volesse lasciare un suo passaggio. Entrambi scelgono quel giardino per sfuggire o trovare conforto per i difficili e dolorosi momenti della loro vita ma non sanno che essere lì, in quel preciso momento è provvidenziale l’uno per l’altra.
Harry è sempre nei Kew Gardens quando i cancelli sono ancora chiusi, per stare immerso nella natura prima che chiunque altro si sia svegliato e la maggior parte delle persone trovi qualcosa in cui credere. Lui non vuole avere niente da spartire con le divinità tradizionali; se esistono, sono bastarde. Eppure, proprio in questo luogo, si celebra il miracolo quotidiano dei petali che si aprono, di un passero che si dirige verso il sole. Lo percepisce in continuazione: l’impulso di creare nel profondo dell’universo. È in ogni alberello la cui unica ambizione è produrre mele. Harry crede fermamente nel desiderio di prosperare proprio di ogni essere vivente. Ma soprattutto, se rimane in silenzio, nota che gli animali condividono alcuni rituali: come quello scoiattolo laggiù, che si ferma al sorgere del sole. È come se stesse prendendo parte al tutto, consapevole di qualcosa che a lui sfugge. Di qualsiasi cosa si tratti, lo spinge a essere umile. Lo vede anche nelle persone che entrano.
La piccola Milly è qualcosa di più vicino ad una famiglia per Harry e lui risponde per lei a strambe domande con cui entrambi si tengono compagnia.
Harry si occupa del parco ed osserva scorrere le stagioni e le persone passare a Kew Garden non solo per preservare le piante e rispondere a Milly ma aspetta qualcosa che scoprirete soltanto dopo che lo avrete letto. Chloe e Jonah – che non si conoscono ma condividono dentro di loro dolore – stanno per affrontare un percorso attraverso i giardini orientali, la Pagoda, passando per il lago verso la panchina di Audrey fino all’Orangerie e scendendo fino al Campanile, girano in lungo e in largo questo parco che vi farà innamorare e che li porterà ad avvicinarsi. Harry è un buon osservatore e un ottimo compagno con cui passare il tempo all’interno dei giardini di Kew Garden.
Un viaggio dolce, struggente e doloroso accompagnerà i nostri protagonisti in un valzer con la vita in cui vince soltanto chi decide di mettersi in gioco e ritornare a vivere.
Harry si siede su una panchina con il suo diario. Sulla pagina aperta sono annotate osservazioni sulla ninfea gigante, la Victoria cruziana: «La foglia ora misura circa due metri di diametro; sta per fiorire». Fa roteare il mozzicone di matita fra le dita, quindi alza lo sguardo verso il Ruined Arch, una delle stravaganti costruzioni dei Kew Gardens.
Siete pronti per un viaggio nel bel giardino poco fuori Londra? I nostri personaggi vi aspettano proprio lì, per accogliervi a braccia aperte. Dirò ad Harry di tenere aperte le porte per voi!
Seguite le altre tappe, mi raccomando:
Cosa ne pensate? Fatemi sapere con i vostri commenti e se lo leggerete!
A presto,
Sara ©
Questa storia mi è piaciuta molto, particolare e interessante, Grazie ancora per avermi coinvolta
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 grazie a te per aver partecipato. E’ stata lentina ma molto bella !
"Mi piace""Mi piace"
Bella tappa! Non l’ho letta ieri perchè dovevo ancora finire il libro XD Ma sono d’accordo con te, soprattutto con l’ultima frase 🙂 Grazie ancora per avermi invitata!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤ grazie a te per aver partecipato, mi fa sempre piacere ❤
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: RECENSIONE #244 – IL DESTINO HA ALI DI CARTA DI TOR UDALL. | Milioni di Particelle