RECENSIONE #163 – IL SOLE A MEZZANOTTE DI TRISH COOK.

BUON POMERIGGIO CARE PARTICELLE LETTRICI!

E buon week-end! Sono qui con una nuova recensione per voi, proprio nel giorno in cui sto per andarlo a vedere al cinema. Vi ricordo che trovate la tappa del BlogTour di questo libro in questo link: QUI e ringrazio nuovamente la Fabbri / Rizzoli per avermi permesso la lettura di questo libro. Ecco qui che ve ne parlo:

downloadTitolo: Il sole a mezzanotte
Autore: Trish Cook
Editore: Fabbri Editore
Genere: Young Adult
Data di uscita: 13 Marzo 2018
Link d’acquisto: http://amzn.to/2IIaSOv
TramaKatie, adolescente con la passione della musica, è affetta da una grave malattia che la rende vulnerabile alla luce del sole: per questo vive reclusa da anni in casa con il padre ed esce soltanto dopo il tramonto. La scuola, le feste, le partite di football non sono per lei altro che delle fantasie, da immaginare da dietro il vetro della finestra. E anche l’amore. Da anni infatti osserva Charlie, il ragazzo per cui ha una cotta, passare ogni giorno davanti a casa sua, sognando una storia romantica ma impossibile. Almeno finché una notte i due si incontrano per caso e tutto cambia…

RECENSIONE

Risultati immagini per gif the sun at midnightLa storia ha inizio con un sogno ricorrente. Katie Price sogna di essere bambina con la madre al suo fianco a prendere il sole sulla spiaggia. A lei manca il sole, il calore della pelle e vorrebbe che il sogno durasse per sempre. 

Purtroppo Katie soffre di una malattia rara, lo Xeroderma pigmentoso che non le consente di stare al sole, altrimenti rischierebbe di morire. Quindi è sempre chiusa in casa, dorme di giorno ed esce di notte, ha una protezione speciale sulle sue finestre e può soltanto sognare una vita normale. Katie ama suonare la chitarra e comporre canzoni, l’astronomia e adora la cucina cinese.  E’ una ragazza come tante, peccato che non possa vivere la sua vita come tutti gli altri adolescenti della sua età. Passa del tempo in casa con suo padre e con Morgan, la sua unica migliore amica che passa a trovarla quasi sempre. Una sera Katie riesce a convincere suo padre a farla uscire di casa e si reca alla stazione cittadina  per suonare la sua nuova chitarra.

Tutto sembra procedere come sempre, qualche persona di passaggio ma nessuno sembra notarla, Katie canta e suona solo per se stessa. Quando però termina la sua canzone ed alza lo sguardo davanti a lei trova il sogno di una vita. Charlie Reed. Un ragazzo che lei adora praticamente da sempre che ha visto passare per anni sotto la casa sua. Lei si fa prendere dal panico e comincia a blaterare cose strane ma Charlie non demorde.

Riuscirà Charlie a conquistare il cuore di Katie anche nella vita vera e non solo nei suoi sogni? Cosa succederà a Katie? Come prenderà Charlie, la malattia di Katie? 

Una volta con Morgan fingevamo che fossi rinchiusa nella torre buia (la mia stanza), come Rapunzel nell’Intreccio della torre. L’avremo visto centinaia di volte, quel cartone. A un certo punto, Rapunzel non ce la fa più, va fuori di testa e scappa con il tipo. Ora che sono cresciuta ti capisco perfettamente, sorella. E c’è un’altra cosa che abbiamo in comune noi due: come lei anche io devo resistere e lottare per ottenere un lieto fine. Magari non durerà a lungo, ma sarà comunque fantastico.

La trama è sicuramente ben costruita e non lascia presagire molto di ciò che accade all’interno del libro. Anche perché il finale sarà tutta una sorpresa, devo dirvelo. Devo ammetterlo, in principio sono rimasta sicuramente colpita dal trailer del film più che dal libro in se, anche perchè entrambi ricordano vagamente Noi siamo tutto ed ero sostanzialmente curiosa di capire dove andava a parare. Dopo averlo letto sono quasi sicura che l’adattamento cinematografico sarà sicuramente migliore della qualità del libro. Molto piccolo, pochi dettagli, storia frettolosa. Ma ve ne parlerò più avanti.

Risultati immagini per midnight sun bookLa copertina è stata modificata dall’originale e si è scelto di utilizzare la locandina del film che è uscito nelle sale proprio in questi giorni. Si, è carina ma non capisco tutta questa cosa di dover storpiare le copertine mettendoci quelle dei film. Era tanto bella l’originale, non trovate?  Il titolo, almeno quello, non è stato cambiato ma semplicemente tradotto dall’originale Midnight Sun. Quindi nulla da dire su questo, almeno non è diventato qualcosa di strano o completamente diverso.

La storia è ambientata in un piccolo paesino, Purdue che si trova vicino Seattle e l’epoca è moderna, la storia è ambientata ai giorni d’oggi.

Chiudo gli occhi e intono la mia ultima canzone. Canto con tutto il cuore: per Charlie, per mio padre, ma sopratutto per me. Riapro gli occhi e vedo Charlie sorridere. E’ la persona di cui ho più bisogno al mondo.

Immagine correlataI personaggi di questo libro sono veramente pochissimi proprio a livello effettivo di storia. Essendo il libro molto piccolo ha anche molto poco a livello pratico quindi mi focalizzerò principalmente sulla protagonista indiscussa di questa storia.

Katie è una ragazza prodigiosa. Adora cantare e suonare la sua chitarra, tant’è che si compone da sola le sue canzoni. Adora suo padre che la ama incondizionatamente e farebbe di tutto per proteggerla e la sua migliore amica Morgan. L’astronomia è la sua passione, vorrebbe fare l’astrofisica ed è una ragazza piuttosto impacciata. Stando sempre dentro casa non riesce ad approcciare bene con i suoi coetanei e si fa prendere dal panico. E’ questo che accade quando incontra Charlie e qui, vi dico, ci sarà da ridere.

Come personaggio ho comunque preferito Morgan a Katie perchè vera e profonda sotto molti aspetti, sopratutto per la sua sconfinata amicizia nei confronti di Katie.

Annuisco e torno alla mia chitarra. Stasera c’è qualcosa che proprio non va nel suono… Morgan mi guarda per un secondo, poi riprende il suo telefono. Mi accorgo di avere le dita sistemate sulle corde e sui tasti sbagliati. Alzo la mano: trema in modo incontrollabile. Metto via la chitarra prima che Morgan se ne accorga. Ma io ho capito tutto.

Il perno centrale è l’XP, lo Xeroderma pigmentoso. Una malattia rara che colpisce raramente ma è una malattia genetica che provoca sensibilità alla luce solare, tanto da dover starne completamente alla larga. Nel caso della storia di Katie è stata “esagerata” sotto alcuni aspetti come viene anche descritto nel finale ma resta comunque tale. Sono rimasta colpita da questa malattia perchè ammetto la mia ignoranza al riguardo e non ne conoscevo neanche l’esistenza. Quindi è stato su questo davvero importante e interessante per conoscere qualcosa di nuovo.

Lo stile utilizzato è stato piuttosto frettoloso a dirla tutta. Il libro è molto fluido e leggero essendo molto piccolo ma l’ho trovato davvero estenuante e ai confini della realtà.

Ho riscontrato alcune cose all’interno della lettura su cui ritengo di porre la mia attenzione.

Il libro è molto piccolo, ma non è nel suo numero di pagine o meno che sta la differenza, anzi. Il problema sta proprio nel contenuto. Il libro ha pochi dettagli ed è molto selettivo in fato di scrittura. Mi spiego. Frasi brevi e concise e dettagli pressoché assenti. Tutto si sviluppa troppo velocemente e non c’è alcuna sfera emotiva che riesca a coinvolgere il lettore. La storia quindi, oltre ad avere mancanze in fatto di emozioni, sentimenti e quant’altro, è decisamente frettolosa. Corre e si sviluppa talmente tanto in fretta che non c’è patos, non c’è atmosfera, non c’è sentimento. Sembra scritta perchè si doveva e non perchè si sentiva. Katie accetta SUBITO tutto quello che le succederà all’interno della storia come se fosse normale. La cosa triste è che non si riesce a trovare un punto di contatto fra lettore e personaggi, e il lettore e la storia. Ecco.

Mi tocco il cuore e premo di nuovo il palmo contro quello di Charlie. Amor vincit omnia. L’amore vince su tutto.

Il libro non mi ha completamente convinta ma è sicuramente una storia, in generale, da non sottovalutare. Ripeto come ho detto anche sopra, che penso che il film risulterà – per come è stato strutturato il libro – sicuramente migliore e renderà bene (Almeno lo spero).

Trish Cook ha scritto di una storia con una malattia vera, che colpisce raramente ma che costringe il portatore, a vivere una vita dura e difficile. Una storia dolce, veloce e commovente.

Il mio voto per questo libro è di: 3 balene.

Senza titolo-3 (2)

Ps: Al cinema, in questi giorni c’è il film di questo libro. Probabilmente vale dargli un’opportunità, non trovate? Secondo me sarà sicuramente migliore il film.


Vuoi acquistare Il sole a mezzanotte e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Il sole a mezzanotte o dal generico Link Amazon: Amazon
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Cosa ne pensate? Andrete a vedere il film al cinema? Fatemi sapere cosa ne pensate se lo avete letto o visto il film!

A presto,

Sara ©

13 thoughts on “RECENSIONE #163 – IL SOLE A MEZZANOTTE DI TRISH COOK.

  1. Una storia d’amore toccante, profonda e dolce. Katie è una protagonista forte nella fragilità della sua malattia, abbiamo ammirato il coraggio con cui ha superato gli ostacoli anche se la malattia la stava consumando lentamente. Katie con la sua musica ci insegna che nonostante la malattia o le difficoltà, i sogni si possono realizzare con il suo breve viaggio di vita e, con la sua storia triste e significativa ci insegna a non mollare mai, a vivere giorno dopo giorno perché il domani potrebbe essere troppo tardi.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.