RECENSIONE #95 – NOI SIAMO TUTTO DI NICOLA YOON.

BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!

Come procedono le vostre vacanze? Io bene, sono qui per voi con una nuova recensione! Di chi vi parlerò? Di un libro molto particolare, che mi ha emozionato e che ho letto con pochissime ore.

Eccolo:

91JRV5YArZLTitolo: Noi siamo tutto
Autore: Nicola Yoon
UN FILM ATTESISSIMO: DA SETTEMBRE AL CINEMA.
Pagine:  320
Prezzo: Euro  17,90
Uscita:  16 maggio 2017

Link d’acquisto: http://amzn.to/2zEUubO
TramaMadeline è allergica al mondo. Soffre infatti di una patologia tanto rara quanto famosa che non le permette di entrare in contatto con il mondo esterno: per questo non esce di casa, non l’ha mai fatto in diciassette anni. Le uniche persone che può frequentare sono sua madre e la sua infermiera Carla. Ma un giorno un camion di traslochi si ferma nella sua via. Madeline è alla finestra quando vede… lui. Il suo nuovo vicino. Alto, magro e vestito di nero dalla testa ai piedi: maglietta nera, jeans neri, scarpe da ginnastica nere e un berretto nero di maglia che gli nasconde i capelli. Il suo nome è Olly. I loro sguardi si incrociano. E anche se nella vita è impossibile prevedere tutto, Madeline in quell’esatto momento prevede che si innamorerà di lui. Anzi ne è sicura. Come è quasi sicura che sarà un disastro. Perché, per la prima volta, quello che ha non le basta più. E per vivere anche un solo giorno perfetto è pronta a rischiare tutto. Tutto.

RECENSIONE:

La storia ha inizio con una pagina bianca. Madeline sta sfogliando uno dei nuovi libri incellofanati e decontaminati che sua madre le ha comprato. Ad ogni libro, anche se sa che nessuno potrà portarglieli via, chiede un riscatto in caso il libro venga smarrito. Che siano fantasiose o meno non importa, niente può impedire alla ragazza di sognare. Eccone un esempio:

Un pic nic insieme a me (Madeline) tra i pollini di un campo di papaveri, gigli e tageti a perdita d’occhio, sotto un terso cielo estivo.

Dentro casa di Madeline, o meglio ancora Maddy, l’aria è filtrata e lei non può uscire fuori ne mettere il naso fuori casa. Perchè? Perchè è malata, una malattia chiamata SCID. Questo tipo di malattia è molto rara ed è una malattia che indebolisce il sistema immunitario e, senza misure protettive, risulta fatale, a causa delle di gravi infezioni che possono causarsi nel paziente. Quindi Maddy è costretta a vivere le sue giornate da reclusa con sua madre, quando non lavora, e la sua infermiera Carla.

Tutto però cambia quando arrivano i nuovi vicini di casa e Maddy diventa curiosa di scoprire i loro orari e le loro abitudini ed incontra un ragazzo Olly, che le farà perdere la testa.

Chi è quel ragazzo misterioso? Cosa accadrà alla nostra protagonista? Uscirà di casa per cercare di vivere un giorno perfetto?

«Sua figlia è in casa?» domanda Olly a voce alta prima che lei possa chiudere la porta. «Speravamo che ci facesse fare un giro nei dintorni». Il mio cuore accelera e pulsa contro la cassa toracica. Ha appena chiesto di me? Nessun estraneo è mai passato a trovarmi fin’ora. A eccezione della mamma, di Carla e dei miei insegnanti, il mondo sa a malapena della mia esistenza.

Risultati immagini per everything everything

Copertina originale

La trama è molto carina e ben scritta. Mette la giusta curiosità e non ricade in spoiler gratuiti, quindi molto bene.

La copertina? Non ne parliamo. Non capisco perché è stata utilizzata la locandina del film quando poteva essere utilizzata l’originale. Lo stesso vale per il titolo. Poteva essere tradotto o lasciato direttamente l’originale che forse non faceva una piega. Guardate come era bello se fosse rimasto l’originale? Molto meglio di sicuro. 

L’epoca è moderna e l’ambientazione si aggira fra la casa di Madeline, in America e le Hawaii. Davvero un libro delizioso.

Con tutti i messaggi che ci siamo scambiati finora ero convinta di conoscerlo, ma adesso che me lo trovo davanti mi fa un altro effetto. E’ più alto di quanto credessi e molto più muscoloso, ma non grosso. Le braccia sono magre e scolpite e i bicipiti riempiono tutta la manica della maglietta nera. Ha la pelle abbronzata, di un colore bruno dorato. Calda al tatto, probabilmente. «Sei diverso da come mi aspettavo», confesso senza pensarci. Lui fa un gran sorriso, e sotto l’occhio dentro gli compare una fossetta. «Lo so. Più sexy, no? Tranquilla, puoi anche dirmelo». Comincio a sghignazzare.

I personaggi non sono poi molti ma sono assolutamente fondamentali.

Madeline, o Maddy se vogliamo, è la nostra protagonista in prima persona. Il libro sembra essere il suo diario. Le sue parole e le sue emozioni traspaiono forti e immediate; da esse traspare l’adolescenza rubata dalla sua malattia, 

Olly è un ragazzo carino e accattivante ma anche premuroso e pieno di problemi in famiglia. Si finge forte e se ne fa una corazza ma non è per niente così, anzi ne risente molto della sua situazione familiare. Con Madeline è premuroso e dolce, è innamorato come non mai. Chi non desidererebbe un ragazzo del genere?

Carla è l’infermiera personale di Madeline che l’assiste quando sua madre non è in casa. E’ l’unica vera amica e complice di Madeline che l’aiuterà a conoscere Olly, il misterioso vicino di casa che ha conquistato il cuore della piccola Maddy.

La mamma di Madeline è una dottoressa. Si prende cura di Madeleine dalla morte di suo marito e del fratello di Madeleine stessa. Ogni giorno controlla il suo stato ed è apprensiva riguardo la sua malattia. Una donna apparentemente forte.

Olly: io ho bisogno che tu non corra rischi. Non voglio perderti
Madeline: Ma se mi hai a malapena trovata!
Madeline: Ti sei pentito?
Olly: Di cosa? Del bacio?
Olly: Sinceramente?
Madeline: Ovvio
Olly: no
Olly: e tu?
Madeleine: No.

Il perno centrale è la malattia di Madeleine, la SCID. Madeline quindi è costretta a vivere in casa senza poter mai uscire all’esterno e l’aria in casa sua è filtrata.

Lo stile utilizzato è semplice e diretto. Il libro sembra essere una specie di diario di Madeline in cui ci sono disegni, chat, mail, pagine di dizionari, ricordi e racconti oltre la storia narrata.

Il finale era comprensibile e accettabile; a metà del libro avevo intuito che poteva essere tale ma non ne ero completamente certa. Sono rimasta piacevolmente colpita dalla lettura davvero coinvolgente, semplice e spontanea. Si riesce a percepire lo stato d’animo e i cambiamenti di Maddy attraverso le sue parole e si impara a conoscerla e a ponderare le sue stesse scelte. Davvero un’ottima lettura.

Olly mi guarda, non credente di fronte a, non dico una prova, ma almeno alla possibilità dell’esistenza di Dio. Mi stringe fra le braccia e ci ritroviamo avvinghiati, il suo viso affondato tra i miei capelli e il mio schiacciato contro il suo petto. Tra i nostri due corpi non passa nemmeno la luce del giorno. «Non morire» mi supplica. «Non morirò».

Il libro mi è piaciuto molto. Leggero e ideale da leggere in vacanza quindi sono felice di averlo portato con me.

Risultati immagini per gif everything everything

Gif tratta dal film

Mi sono bastate poche ore per terminarlo e ve lo consiglio senza ombra di dubbio. Il fatto che abbia disegni, chat e mail rende tutto molto immediato e veloce da leggere oltre che estremamente leggero.

Nicola Yoon entra nella mia lista di autori che preferisco e sono felice dell’esordio che sia stato così ben riuscito. Non vedo l’ora di vedere il film nelle sale dl 21 settembre!

Il mio voto per questo libro è di: 5 pesciolini.

picsart_09-22-09.39.42-1.jpg


Vuoi acquistare Noi siamo tutto e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Noi siamo tutto o dal generico Link Amazon: Amazon.

Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!


Vi piace? Lo leggerete? Io sono ansiosa di vedere il film al cinema e scoprire come è stato riadattato. Vi aspetto con un bel commento!

A presto,

Sara ©

9 thoughts on “RECENSIONE #95 – NOI SIAMO TUTTO DI NICOLA YOON.

  1. Ho iniziato proprio oggi a leggere questo libro… E mi sta piacendo molto!
    Condivido la tua opinione sulla copertina e sul titolo, in particolare la versione italiana della cover mi ricorda troppo l’impostazione di quella di Resta anche domani e quindi mi sa un po’ di già visto :((

    Piace a 1 persona

  2. Sono felice di questa recensione positiva, il ho visto il film e mi è piaciuto molto come è stato girato, ma la trama non molto, per tante ragioni, anche se nel libro sarà uguale, magari avrò un quadro più ampio per giudicare quando lo leggerò 🙂

    Piace a 1 persona

  3. Pingback: TOP TEN 10 LIBRI LETTI NEL 2017 | Milioni di Particelle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.