BUON POMERIGGIO LETTORI BELLI!

Editore: De Agostini
Data di uscita: 16 maggio 2017
RECENSIONE:
La storia ha inizio su di un treno di deportazione nel 1944. Gli ebrei sono stipati, ammucchiati, sui vagoni di un treno in arrivo ad un campo di concentramento. Yael è soltanto una bambina e sente ripetere il suo nome nel rumore delle rotaie. Quando arrivano a destinazione la bambina viene classificata per l’Esperimento 85, un progetto a lungo termine su cui stava lavorando un certo Dott. Geyer. Sulla bambina vengono fatti diversi esperimenti e riescono a farla diventare una muta-pelle.
Qualche hanno dopo, nel 1956, dove è ambientata la nostra storia Yael è un’adolescente ed è uscita a farsi tatuare – di nascosto – cinque lupi su un braccio. Uno per ogni persona importante che ha perso nella sua vita: Babushka, Mamma, Miriam, Aaron-Klaus e Vlad. Come dice lei: “Cinque nomi, cinque storie, cinque anime. E promette loro che riuscirà ad uccidere il Furer Hitler o morirà provandoci partecipando al Tour Dell’Asse (una gara sulle Zundapp che attraversa tutto il mondo). Il vincitore ha la possibilità di incontrare il Furer al ballo del Vincitore. Così Yael si spaccerà per la precedente Vincitrice Adele Wolf per tentare di vincere la gara.
Un occasione unica per la nostra giovane protagonista che fa parte della Resistenza. Riuscirà nell’intento? Cosa le succederà? Cosa scopriremo nel lungo viaggio che l’attende?
Di tutti quegli sguardi lei ne percepiva solo due. Quelli che scavavano, scavavano, scavavano sulla sua schiena. Alla ricerca di un passato che non era nei suoi ricordi. Creando voragini che lei non poteva riempire. Non credere che mi sia dimenticato di quello che hai fatto. Non ti resta più niente da dimostrare. E hai tutto da perdere. Aveva la faccia di Adele, ma non avrebbe mai potuto essere lei. Yael era una ragnatela, composta da spazi vuoti e fili e fragili nulla. Un’altra voce uscì dagli altoparlanti: la sua. Quella che azionava gli eserciti e rovesciava regni. Quella capace di ammutolire un intero stadio. (…) C’era solo lui. La voce che Yael doveva mettere a tacere. Non era solo nata per farlo. Era stata creata per farlo. Con i suoi aghi. I suoi uomini.

Copertina originale
La trama incuriosisce e spinge a prendere il libro fra le mani per cominciarlo a leggere. Premetto che cose che riguardano periodi storici non sono il mio forte e tendo ad evitarli ma questo è un distopico decisamente particolare. Ben scritta 🙂
La copertina mi piace molto anche se preferisco senza ombra di dubbio l’originale, più in tinta con l’epoca in cui si svolge e il contesto in cui si muove. Precedentemente era stata sviluppata dalla DeA una copertina diversa che è stata riadattata in base all’uscita del secondo volume. Decisamente migliore della precedente, lo ammetto ma l’originale non si batte, mi dispiace.
Il titolo non capisco perchè sia stato cambiato. Potevano lasciare Wolf ma il sottotilo “La ragazza che sfidò il destino” mi sembra una pubblicità della parmalat. L’originale non gli piaceva? Penso proprio di no – a questo punto – anche se lo preferivo ecco.
Siamo nel 1956, in ambiente tedesco. Adolf Hitler ha vinto la guerra assieme al Giappone e si sono divisi il mondo in due parti, il Terzo Reich e la sfera di Co-Prosperità.
Infilò una mano in tasca, accarezzò la bambolina di legno nella piega della linea della vita, e cercò di non pensare a tutti i pezzi che aveva dovuto lasciarsi indietro, anche se il suo cuore era una ferita aperta. Erano di carne o legno? Faceva differenza? Entrambi potevano bruciare…Il volto di Bernice Vogt scomparve. La ragazza fantasma sussurrò a un cielo senza fumo: «Sono Yael. Sono viva». Il paradiso – pieno di occhi dei morti e di stelle – rispose con un altro sussurro: Sei speciale. Puoi vivere. Cambierai le cose. -BASTA CAMMINARE DRITTA ADESSO CORRI NON GUARDARE INDIETRO – Yael si voltò e svanì fra i pini.
I personaggi sono molti ma vi parlerò di quelli che troveremo spesso, ovvero:
Yael è una ragazza forte, determinata e combattiva proprio come un lupo. Non si lascia intimorire e sa combattere da vero guerriero addestrato in ogni occasione. La ragazza non è, però, chiusa e insensibile come cerca di far trasparire. Ha un cuore grande e non sopporta le perdite.
Felix è il fratello di Adele Wolf, la vincitrice del Tour dell’Asse nel 1955, l’anno precedente. E’ un ragazzo legato alla famiglia, ai valori ed è irruento ma anche protettivo. Un ragazzo molto particolare.
Luka è un tipo piuttosto ambiguo. Un giorno carezze e l’altro schiaffi ma sarà una guida e una parte fondamentale per Yael all’interno del romanzo stesso. Lo conosceremo ancora meglio nel secondo volume dove si capiscono tanti dei suoi segreti.
Katsuo è chiuso per tutta la durata del libro. E’ il vincitore nipponico delle edizioni precedenti. Orgoglioso, ha i suoi scagnozzi sempre ai suoi piedi e non ama perdere.
Ci sono anche tanti altri personaggi che troveremo più volte ma che vi lascio scoprire mano a mano.
«Tu sei più forte di questo ma devi convincertene. E potrai farlo solo se ti consenti di guardare.» «E allora? Dovrei limitarmi a guardarlo? Ogni minuto di ogni giorno?» «Ricordi da dove vieni e cosa hai passato. Ma guardi avanti. Nel mirino. Anche se ti resta un occhio solo.» Yael guardò di nuovo. Il braccio le tremava di meno, ora che Vlad glielo stringeva. «I fantasmi resteranno, proprio come i tuoi numeri e come le mie cicatrici. Come il nostro dolore.» Lui tirò via la mano. Ma non devi aver paura di loro. Ricorda e sentiti dilaniare. Yael rimise il braccio sul tavolo.
Il perno centrale è, per l’appunto, riuscire nell’intento di uccidere Hitler per riportare la pace nel mondo ed un governo migliore. Yael proverà con tutte le sue forze e lotterà con i pugni e con i denti per vendicare ciò che ha perso.
Lo stile utilizzato è semplice ma anche piuttosto articolato. La storia è stata ben pensata e non fondata su semplice fantasia. Molte cose sono state studiate e pianificate come anche spiega nella nota finale del libro l’autrice.
Ho adorato le parti in cui venivano spiegati i cinque lupi tatuati sul braccio di Yael e come lei li ha vissuti in primo piano. Il libro è scritto in terza persona ma non si fatica ad entrare nell’ottica e nel mondo in cui la nostra protagonista vive.
«Non c’è ritorno a una cosa del genere». A Yael venne quasi da sorridere, perché aveva ragione lui. Perchè c’erano tante cose da cui non era tornata. Perché tutte quelle versioni di lei erano sparpagliate sul suo braccio e iniziava solo ora a rimetterle assieme. «Forse il mondo è sbagliato…ma non devi essere tu a salvarlo» continuò il ragazzo. «Qualcuno deve farlo» ribattè lei.
Non mi resta dunque, che consigliarvi questo piccolo gioiello. Un libro storico, fantastico, distopico che parla di vendetta ma anche di valori, di amicizia, di amore e di famiglia.
La Graudin mi ha davvero sorpreso. Fino a poco tempo fa ero stata titubante se comprare o meno questo volume. Quando poi è approdato in Italia anche il secondo, non ho resistito, e li ho portati a casa entrambi, soddisfatta ma anche insicura di ciò che avrei trovato. Mi sono assolutamente ricreduta. Un libro pieno di azione che lascia col fiato sospeso pagina dopo pagina e che non si può non leggere!
Già sto leggendo il secondo ed ultimo volume di questa duologia e posso dirvi che promette sempre meglio. Quindi vi consiglio di cominciare a leggere questo libro!
Il mio voto per questo libro è di: 5 pesciolini.
Vuoi acquistare Wolf – La ragazza che sfidò il destino, e sostenere il Blog? Acquista da Qui: Wolf: La ragazza che sfidò il destino o dal generico Link Amazon: Amazon
.
Aiuterai a sostenere il Blog a ricevere una percentuale che potrà essere utilizzata per acquistare libri di cui vi parlerò!
Cosa ne pensate? Lo leggerete/lo avete letto? Io ve lo consiglio!
A presto,
Sara. ©
Vorrei leggerlo anch’io 😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
Leggilo, assolutamente te lo consiglio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo farò 😬
"Mi piace"Piace a 1 persona
vai con 5 stellineeee 🙂 sono curiosa di sapere cosa ne penserai del secondo libro ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤ sto a metà ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, sembra bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo è 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: TOP TEN 10 LIBRI LETTI NEL 2017 | Milioni di Particelle