BUON POMERIGGIO CARI LETTORI!
Ecco qui una nuova e meravigliosa intervista. Non so se ricordate la recensione del suo libro, la trovate —> QUI.
Ecco tutta per voi l’intervista! Spero vi piaccia e che vi metta ancora più curiosità! Io trovo che le sue risposte siano davvero soddisfacenti e ti permettono di capire al meglio tutto ciò che vi aspetta.
- Ciao Lorenzo! Innanzitutto grazie per la disponibilità e per la profonda sopportazione che hai nei miei confronti. Io ho avuto la possibilità di conoscerti ma estendiamo la fascia anche ai miei lettori! Parlaci un po’ di te.
Lorenzo: Anche a me ha fatto piacere fare la tua conoscenza e sapere che mi sopporti. Ho appena finito di vedere la serie “The young pope” e ho deciso che farò come Papa Pio XIII: non rivelerò niente di me, così possiamo spostare direttamente l’attenzione su soggetti decisamente più interessanti: i personaggi del romanzo.
- Ci sono tanti personaggi principali. Giulio, Adele, Ilaria e Cassandra ma qual è il personaggio in cui ti rispecchi e perché?
Lorenzo: In realtà non mi rispecchio in nessuno di loro. Tutti hanno qualcosa di me, tranne Cassandra che obiettivamente si esprime, fa considerazioni autonome e tutte sue. Tuttavia, così, su due piedi, Giulio è sicuramente il personaggio a cui ho prestato maggiormente alcune mie caratteristiche. Quando ho scritto le prime pagine eravamo praticamente coetanei e quindi gli è toccato rispecchiare maggiormente alcuni miei aspetti.
- Da dove nasce L’equazione di Cassandra? Da dove o da chi ne hai preso ispirazione?
Lorenzo: Dal frammento di un telefilm visto nell’estate del 2011. C’è una ragazza sospettata di omicidio che tiene in casa l’immagine di un buco nero e lo descrive come “Il male nella sua forma più pura”. È il primo episodio della serie Luther, per farvi capire meglio allego la scena che ho trovato su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=-AB_znetvII
Quella breve sequenza mi aveva fatto venire voglia di approfondire narrativamente il concetto di buco nero. Come un colpo di fulmine ho avuto un flash che mi ha poi inseguito per due anni, fino alla fine dell’estate del 2013, momento in cui ho deciso che avrei scritto un libro su quella sensazione. All’epoca facevo cinema indipendente e pensavo che sarebbe stato bello raccontare una storia in cui un personaggio studiasse quegli oggetti astronomici così misteriosi. Volevo raccontare la storia di una donna che compie scelte coraggiose e al limite della legalità per salvare il suo uomo gravemente malato, un professore di astronomia. Poi ho realizzato che separare le due vicende sarebbe stato ancora più interessante e così è nato il personaggio di Giulio.
Generare l’intreccio ha richiesto mesi di camminate per i boschi e profonde crisi da foglio bianco. A quel tempo avevo terminato un rapporto di lavoro e mi ero lasciato con la ragazza con cui stavo da circa un anno. L’unica cosa buona che sapevo e potevo fare era scrivere questa storia, così lasciai un’occupazione (mi feci letteralmente cacciare) che non mi piaceva e mentre i miei genitori mi credevano a fare il praticante avvocato in uno studio, io andavo in biblioteca universitaria a leggere materiale sui buchi neri e a scrivere le vicende di Giulio e Ilaria.
- C’è stato un personaggio nel romanzo con cui ha avuto più difficoltà ad esprimere o definirlo?
Lorenzo: Sì, Giulio. Perché gli ho prestato alcuni frammenti sparsi della mia vita, ma allo stesso tempo dovevo caratterizzarlo in modo che fosse diverso da me. È stato anche il primo personaggio su cui ho cominciato a scrivere ed essendo al primo romanzo, la difficoltà è stata anche di metodo, perché sono “cresciuto”, narrativamente parlando, scrivendo quel personaggio.
- L’equazione di Cassandra, un titolo significativo e sorprendente che si nasconde fino alle ultime righe del libro. Perché proprio questa scelta? Perché un’ equazione?
Lorenzo: Domanda interessante. Perché credo che in natura esistano delle relazioni che sono talmente casuali da sembrare calcolate. Qualcuno crede che all’origine di questi episodi casuali si nasconda Dio, qualcun altro pensa alle coincidenze, io credo siano il risultato di un calcolo dato dalle nostre energie.
Ricordo quando ero al liceo e pensavo fortemente a qualcosa e questa si avverava. Ricordo l’allarme antincendio della scuola suonato durante una versione di greco, perché lo avevo fissato e sperato fortemente che suonasse, o quando a diciott’anni pensavo in modo intensissimo una ragazzina che mi piaceva, ma che avevo visto solo in occasione di un compleanno e come d’incanto si era materializzata in pieno centro un sabato di giugno.
Senza andare troppo in là nel tempo: ero al Salone del Libro di Torino qualche settimana fa, al ritorno stavo aspettando la metropolitana per andare in stazione e in mezzo a tutta quella folla, in quel preciso istante, in quel preciso metro quadro, incontro una persona che non vedevo da tantissimi anni. Anche lui era stato al Salone e mi ha dato il suo libro (bellissimo tra l’altro: “Senza scampo” di Carmelo Gallico).
Nel romanzo accadono coincidenze e intrecci fra vicende completamente distinte fra loro, che conducono appunto a un’equazione finale. Personalmente mi piace credere che le energie di Giulio, Adele e Ilaria abbiano dato vita a quel finale.
- Lo studio della fisica e dell’astronomia, i discorsi sulle stelle e sulla teoria dei buchi neri sono stati tutti molto interessanti. Hai una passione per l’astronomia? E cosa ti ha spinto a gettare Giulio in un mare così ampio?
Lorenzo: Mi appassionava l’idea di creare un concetto di fondo che permeasse tutta la storia. Come ho detto prima, si tratta di un’idea nata quasi per caso, guardando la scena di un telefilm, ma quell’idea era così forte e interessante che ho voluto tesserci sopra delle vicende. In ogni modo sì, sono sempre stato molto appassionato di quello che accade nell’universo. Ci sono dei fenomeni pazzeschi, accadono cose che vanno al di là della nostra comprensione: tempo che si ferma, deformazioni del tessuto spaziale, esplosioni così immense da poter essere viste a distanza di miliardi di anni luce. Capire e studiare l’universo fa vedere con altri occhi quello che accade qui sul nostro pianeta.
7. Ilaria è un personaggio molto differente dagli altri perché, se non altro, spezza il ritmo della storia con un pizzico di suspense e di azione. Com’è nato il suo personaggio? E cosa ti ha portato a creare questa parte più dark, più thriller alla storia d’amore?
Lorenzo: Ilaria è stato il primo personaggio ad essere entrato nel “cast” del romanzo. Giulio è arrivato dopo e inizialmente volevo dargli un ruolo marginale. Poi ho optato per introdurre prima lui. Mi piaceva l’idea di iniziare una storia e poi spezzarla introducendo un personaggio e un’atmosfera diametralmente opposti. La vicenda di Ilaria, la parte riservata a lei, rimarcano la differenza sostanziale fra queste due vite. E tutta l’azione contenuta nelle sue sequenze portano ad accelerare il climax.
Avrai notato infatti come il climax cresce a mano a mano che si procede nella lettura, per poi esplodere nel finale. Ho voluto proprio partire con un romanzo di formazione, una storia d’amore, tutto lento, come a sottolineare che in fondo, anche da qualcosa di apparentemente ordinario può scaturire una conseguenza inaspettata ed esplosiva.
- Stai lavorando ad un nuovo progetto? Un nuovo libro? Ti va di darne qualche anticipazione per i lettori?
Lorenzo: Sto lavorando ad altre storie che, come la prima, riposano su concetti particolari. Ne “L’equazione di Cassandra” questo concetto era racchiuso nella disciplina della Fisica, nei prossimi romanzi ci saranno la Poetica (in modo particolare il concetto di “Bellezza”) e la Filosofia (il concetto di “Solitudine”). Di recente ho scritto un racconto per un concorso letterario intitolato “Airport tales”, che mi auguro che avrete presto l’occasione di leggere.
Cosa ne pensate? Vi piace? 🙂 Ringrazio Lorenzo per essere stato gentile come sempre. Non vi resta che andare a scoprire il suo libro!
Alla prossima,
Sara.
Delle ottime risposte. Mi piacciono molto le risposte che ha dato l’autore 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me, Lorenzo è davvero gentile e le sue risposte sono state davvero esaurienti 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio. Se vorrai ne parleremo anche insieme. Un abbraccio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lorenzo per essere passato 😉
"Mi piace""Mi piace"